I lavori del campo procedono spediti…, visualizza le foto dei lavori Continua a leggere
Lettera dei ragazzi GSO
I ragazzi GSO “Under 12”, “Under 14” e Juniores con una bella lettera nella quale citando Continua a leggere
***** IL PROGETTO DEL NUOVO CAMPO SPORTIVO *****
Progetto e pratiche autorizzative sono già state avviate ( il comune ha già deliberato positivamente e si attende solo il parere ambientale da parte della regione, ma che è prossimo alla delibera ), quanto prima ( con raccolta fondi ben avviata) sarà possibile iniziare i lavori di riqualificazione per poter ripartire ( speriamo a settembre, o entro l’anno) Continua a leggere
RIQUALIFICAZIONE DEL CAMPO SPORTIVO IN ERBA SINTETICA
Il A.S.D. G.S.O. Paderno d’Adda Vi presenta e promuove questo progetto con la finalità principale di riqualificazione del campo sportivo che non è solo il campo per il calcio, ma, con questa nuova pianificazione, si vogliono migliorare tutte quelle situazioni, in primis la sicurezza, che permettano l’ottimizzazione e l’attualizzazione dell’area campo per lo svolgimento delle attività oratoriane. Questo sta Continua a leggere
IL RINNOVAMENTO DELLA SOCIETA’ SPORTIVA A.S.D. G.S.O. PADERNO D’ADDA
Il Gruppo Sportivo Oratoriano con verbale di assemblea straordinaria del 27/04/2015 si è rinnovato, ha cambiato pelle. Oggi ha un nuovo Statuto aggiornato con le nuove regole del diritto societario per società NO PROFIT ed ha ottenuto il certificato di attribuzione numero di partita IVA, in poche parole si è adeguato ai tempi. (verbale e statuto)
Insomma, perché la famiglia?
Parliamo di fatti provati in lungo e in largo da migliaia di psicologi i quali hanno accertato il bisogno innato di amore di ogni neonato umano. Bisogno che, per essere soddisfatto, deve avere questi caratteri: essere costante, personalizzato e totale.
Secondo noi, le ragioni di fondo che spiegano il perché della famiglia, Continua a leggere
Perché difendiamo la famiglia
Forse mai come oggi la famiglia è stata così tanto assediata, così tanto bersagliata. Eppure noi ci collochiamo dalla parte di coloro che la difendono. Pensiamo di avere tutte le carte in regola per giustificare tale scelta.
Difendiamo la famiglia perché è l’anticamera di tutto: il luogo primario della nostra umanizzazione. È nella famiglia che si impara il primo alfabeto della vita!
Se le prime esperienze sono positive, avremo quella Continua a leggere
Il rachitismo
Il messaggio pedagogico più urgente, oggi: «Genitori, per favore, crescete!».
I nostri ragazzi hanno bisogno di riempirsi gli occhi di adulti limpidi, ben definiti. Hanno bisogno di padri e di madri che si comportino da genitori, non da amici.
C’è da augurarsi che nessuno dei lettori sia ammalato della malattia di cui dobbiamo (sì, lo sentiamo come dovere!) parlare in questo mese: il rachitismo. Continua a leggere
Le malattie dell’educazione
di PINO PELLEGRINO da Il Bollettino Salesiano
L’acqua può essere inquinata, l’aria può essere inquinata, il cibo può essere inquinato: tutto può essere inquinato! Anche l’educazione. L’inquinamento pedagogico nasce da alcune malattie da cui possiamo tutti essere contagiati. Le più diffuse, oggi, in Italia ci pare siano quattro: la ‘figliolite’, la ‘tarantolite’, la ‘sclerocardia’ (la ‘durezza di cuore’) e il rachitismo psicologico. Le vedremo, ad una ad una, nel nostro appuntamento mensile.
La ‘figliolite’ è la malattia dei genitori che stravedono per i figli, Continua a leggere
L’importanza di trovare dei motivatori
Digressione
I veri motivatori sono pochi mentre i distruttori di motivazione sono dappertutto
Ho ventisei anni, mi sono laureata in Scienze dell’educazione ma non ho trovato lavoro, così da un anno sono alla cassa di un supermercato. Le chiedo: è giusto secondo lei che una ragazza laureata lavori per sette ore al giorno in un supermercato per 440 euro al mese? Quando torno a casa la sera mi sento una fallita. Non so quando mai potrò avere una casa mia, fare un viaggio, avere dei figli. Il mio fidanzato è un bravo ragazzo, studia e aiuta suo padre nel negozio di macelleria. Nemmeno lui ha molte speranze di uscire da quella situazione. Ci sentiamo come due prigionieri di quest’incubo. La domenica usciamo al mare, ma siamo spesso tristi, senza idee. Le sembra giusto tutto questo? Non abbiamo fatto nulla di male per meritarci questa vitaccia, grazie per l’ascolto, Loredana. Continua a leggere